L’Alto Molise è anche famoso per le sue specialità culinarie e per i suoi prodotti tipici, quali i salumi e formaggi.
I prodotti tipici dell’Alto Molise, fiore all’occhiello delle aziende locali, sono in particolare i formaggi stagionati, freschi ed a pasta filata che si richiamano all’antica tradizione agro-pastorale della “civiltà dei tratturi”.
Tra questi si segnalano, ad esempio, il caciocavallo, la scamorza, la treccia ,la “stracciata” e la manteca.
Presso la Cooperativa Allevatori è possibile acquistare eccellenti prodotti caseari, che rappresentano l’ottimo della produzione artigianale del caseificio Fonte Luna di Vastogirardi e della Masseria Conti di Capracotta.
Tartufo
Il tartufo è un fungo ipogeo che si forma nel suolo ad una profondità di 10 – 50cm assumendo dimensioni variabili.
Essi ricavano dalle radici delle piante tutte le sostanze nutritive necessarie al loro sviluppo.
Questo frutto è caratterizzato da un rivestimento esterno detto peridio e da una polpa interna detta gleba che al taglio appare marmorizzata per la presenza di venature chiaroscure.
Le venature scure costituiscono le aree fertili del carpoforo (corpo fruttifero) e contengono le spore, cui è demandata la funzione riproduttiva.
E’ costituito dal 95% acqua, fibre, sali minerali e sostanze organiche fornite dall’albero con cui vive in simbiosi.
La forma dipende dalle caratteristiche del terreno in cui si sviluppa: un terreno morbido favorirà la crescita di un tartufo a forma sferica, mentre un terreno duro, favorirà una forma bitorzoluta.
Presso la Cooperativa Allevatori è possibile acquistare il prezioso tubero dell’azienda “Le Miccole” sotto tutte le sue “forme”, dalle deliziose creme ottenute con il più prezioso dei tartufi il tartufo bianco pregiato “Tuber Magnatum Pico”,all’ olio d’oliva aromatizzato al Tartufo Bianco,ideale per dare quel tocco di classe su qualsiasi piatto sia freddo che caldo,al carpaccio di tartufo,pronto per guarnire qualsiasi portata che si voglia impreziosire con il reale tubero.
Vini
Presso il nostro punto vendita potrete trovare i vini della Cantina D’Uva.
La storia di quest’azienda è una storia di uomini, e di uno stesso sogno: valorizzare la propria terra e produrre uve e vini di qualità.
E’ una storia di una famiglia, nonno, padre e figlio, vignaioli e contadini.
Coniugare l’esperienza contadina e le moderne conoscenze e tecnologie enologiche è il credo di Angelo D’Uva pienamente condiviso dal suo enologo il giovane Donato Di Tommaso.
Per entrambi un buon vino inizia da un frutto sano e la vinificazione deve essere semplice ed essenziale perché il vino sia una sincera e schietta espressione della sua terra.


Cantina Tollo vanta circa 700 soci e 3.000 ettari coltivati in un territorio da sempre vocato alla produzione vitivinicola. L’azienda commercializza 13 milioni di bottiglie all’anno in tutte le regioni italiane, in quasi la totalità dei Paesi dell’Unione Europea e, oltreoceano, in Giappone, Stati Uniti, Canada, Russia, Cina e India. Passione e impegno hanno guidato Cantina Tollo in ogni snodo della sua storia e continuano ad accompagnarne i successi.
L’attenzione costante alla qualità si concretizza nella produzione di vini premiati in tutto il mondo e, in particolare, nel progetto “Vigneto avanzato”, iniziativa di sostenibilità sociale, ambientale ed economica che ha cambiato la filosofia produttiva dell’azienda, permettendo di ottenere una costanza qualitativa eccezionale, rendendo ogni socio un tassello fondamentale all’interno della Cantina.
Miele
L’apicoltura Palladino nasce nel 1918, ubicata nelle campagne di Carpinone, Isernia, in un angolo del Molise assai suggestivo e ospitale.
In particolare gode di un “habitat” quasi ideale, rispondente alle esigenze imposte da una moderna e razionale apicoltura.
La dimensione dei terreni è di 14 ettari, al di sopra della media provinciale, caratterizzati da prati, pascoli e boschi che permettono un’idonea collocazione degli apiari stanziali, per la produzione di miele millefiori.
I mieli monoflora (acacia, castagno, eucalipto, girasole, arancio, ecc) sono invece ottenuti attraverso la pratica del nomadismo, sia all’interno dei confini regionali che nelle vicine Campania e Lazio.
L’azienda è iscritta, partecipando attivamente, alla Associazione Produttori Industriali. L’Apicoltura Palladino oltre al miele, produce anche Propoli, Polline e Pappa reale.
E’ possibile trovare i suoi prodotti sui nostri scaffali.
Olio
La Società Cooperativa a r.l. “LA SORGENTE” è stata costituita nel 1948 a Poggio Sannita da un gruppo di 85 agricoltori “produttori olivicoli” che si unirono in cooperativa e realizzarono un impianto di trasformazione delle olive (frantoio) nel centro abitato del paese al fine di migliorare la resa e la qualità del proprio prodotto.
Nell’anno 2005 la Cooperativa giunge al traguardo più ambito da tutti i soci nel realizzare il nuovo stabilimento, nel quale rinnova l’impianto di trasformazione con un impianto a ciclo continuo a freddo di tecnologia avanzata, con annesso una linea di imbottigliamento avviando così la commercializzazione della linea di olio “Poggese” anche in bottiglia.
